IPDL interviste – episodio 1 – Una mamma risponde
Con oggi inauguriamo quello che pensiamo sarà un appuntamento interessante qui sul blog de ‘I Ponti Di Leonardo’, ovvero quello dedicato alle interviste ai ‘nostri’ genitori: sono mamme e papà i cui figli frequentano la nostra scuola e che si sono messi a disposizione (e un po’ in gioco…) per rispondere alle domande della nostra inviata Marina!
Leggiamo assieme cos’hanno da dirci, vi va?
Leggi tutto “IPDL interviste – episodio 1 – Una mamma risponde”
Il compleanno Montessori: celebrazione della vita!
Sul fatto che il giorno del compleanno sia la festa più attesa da tutti i bambini, non ci piove. In genere, è la prima data che imparano a memoria e la loro età, i primi numeri che mostrano orgogliosi con le ditine paffute.
Da mamma conosco bene l’emozione del primo compleanno e il nodo in gola che fa blaterare frasi fatte, seppur veritiere, come ‘eh già, il tempo vola’ o ‘sembra che siano nati ieri’ mentre in testa si svolge il film dei precedenti dodici mesi di sorrisi, fatiche, gioie e dolori e a malapena si trattiene una lacrima.
Leggi tutto “Il compleanno Montessori: celebrazione della vita!”
I Ponti di Leonardo a braccia aperte!
Segnatevi due date: 25 novembre 2018 e 13 gennaio 2019.
Sono le mie giornate preferite di tutto l’anno scolastico: giornate organizzate da tutte le scuole, comunemente note con il termine di ‘Scuole Aperte’. Leggi tutto “I Ponti di Leonardo a braccia aperte!”
Scuola parentale: cos’è e perché si sceglie?
Partiamo dall’inizio, con una nozione importante e sconosciuta ai più: la scuola non e’ obbligatoria in Italia. Ciò che e’ obbligatorio per legge e’ fornire un’istruzione ai propri figli.

Lo stato, attraverso il Decreto Legislativo 76 del 15 aprile 2006, comma 4 stabilisce che
“I genitori, o chi ne fa le veci, che intendano provvedere privatamente o direttamente all’istruzione dei propri figli, ai fini dell’esercizio del diritto-dovere, devono dimostrare di averne la capacità tecnica o economica e darne comunicazione anno per anno alla competente autorità, che provvede agli opportuni controlli” Leggi tutto “Scuola parentale: cos’è e perché si sceglie?”
La campana di vetro
Capita che al cinema o in televisione i bambini si imbattano in scene che descrivono una ‘scuola’ secondo i normali canoni correnti. I banchi, la lavagna e la cattedra, i bambini che chiedono il permesso per andare in bagno, studenti ripresi perché non stanno fermi sulle sedie, i giudizi insindacabili sul lavoro dei ragazzi, gli scherzi agli insegnanti, le mani alzate per parlare, i dispetti nei corridoi, i gruppetti che si fronteggiano e i bambini che rimangono soli perché sono ‘diversi’ per qualsiasi motivo.


